Vai al contenuto

Servizi per la scuola

Progetto Emozioni

Questo progetto è rivolto in particolare alle scuole primarie ed ha come scopo quello di mettere i bambini in contatto con le proprie emozioni, aiutandoli a scoprirle e a gestirle in modo personale e positivo.

Il progetto prevede sia l’intervento laddove non se ne vede ancora l’urgenza e dove non vi è una necessità dettata da un evento pericoloso o dannoso (prevenzione primaria) sia l’intervento per correggere quelle situazioni che sono a rischio perché non risolte o non affrontate (prevenzione secondaria).

La prevenzione, infatti, deve essere necessariamente a largo spettro e realizzata tramite una educazione e una formazione di base che miri alla comunicazione di valori positivi alla persona che è, o potrà essere, a rischio.

Le “anomalie di comportamento” si possono sviluppare in tante aree, quali l’uso o l’abuso di sostanze, le dipendenze, l’illegalità, l’uso della tecnologia, la sessualità, la violenza, la salute fisica, l’alimentazione.

Non sapendo in che modo potrà manifestarsi, bisogna intervenire sulle motivazioni che ne stanno alla base, mostrando come affrontare in modo costruttivo e positivo i bisogni, i desideri, le aspirazioni, le delusioni e le frustrazioni che le originano.

Il percorso comprende, in base alla disponibilità di tempo, l’intervento di formatori nell’ambito delle dipendenze, l’apporto di esperti di diversi campi (per esempio sicurezza, internet) e la testimonianza di persone con un passato di dipendenza (da alcool, stupefacenti, giochi di ruolo on line…)

In un ambiente sereno e sicuro, aiutiamo concretamente bambini e adolescenti che hanno necessità di un supporto nello svolgimento dei compiti e nello studio. 

L’atmosfera e la complicità che si creano tra volontari e bambini/ragazzi permette di
trasmettere sicurezza e comunicare il saper fare, il provarci, il dedicarsi con passione ad una attività, il lottare per raggiungere obiettivi, la scoperta dei propri talenti.

CONTATTACI

Per informazioni, scrivici a info@vitanuovaaps.it
contattaci al n. 339 88 55 295

top